Trx: Non il Solito Allenamento a Corpo Libero
Il Trx è pur sempre un allenamento a corpo libero, sfruttiamo il peso del nostro corpo per andare ad eseguire tutti gli esercizi con questo attrezzo, si tratta di esercizi sia multiarticolari come Chest Press, Rematori, Squat che di isolamento muscolare come i Curl per i Bicipiti, Estensioni per i Tricipiti, Y Fly per le spalle ecc., insomma grazie al Trx possiamo andare ad eseguire un numero vario di esercizi per ogni gruppo muscolare, mentre con il classico allenamento a corpo libero abbiamo sicuramente esercizi base di grande valore come Trazioni e Dip, ma che nel loro repertorio hanno meno varietà di esercizi, ma che si integrano perfettamente con gli esercizi al Trx.
➦Leggi anche: Palestra Fai da Te: Quanto Costano gli Attrezzi?
Inoltre il Trx si basa sul concetto di leve corporee, questo vuol dire che in base a come ci posizioniamo rispetto all'attrezzo la difficoltà degli esercizi aumenta o diminuisce, inoltre se facciamo oscillare le corde secondo il principio del pendolo ritorneranno nella loro posizione iniziale, questo vuol dire che anche spostandoci lateralmente con le corde l'intensità aumenterà secondo questo principio (poiché le corde tenderanno a tornare al centro).
Oltre a questi due principi base, possiamo ulteriormente modulare la difficoltà dell'esercizio posizionandoci con le gambe alternate (una avanti e una dietro), divaricate, gambe unite e infine sostenendoci con una gamba.
Io sono partito con delle normalissime cinghie che ho acquistato da decathlon, ma poi ultimamente ho acquistato l'attrezzo originale poiché ha sicuramente dei vantaggi (a livello di propri ocezione dell'esercizio oltre che coordinativi) che le copie che vendono in commercio non hanno.
➦Leggi anche: Palestra Fai da Te: Quanto Costano gli Attrezzi?
Inoltre il Trx si basa sul concetto di leve corporee, questo vuol dire che in base a come ci posizioniamo rispetto all'attrezzo la difficoltà degli esercizi aumenta o diminuisce, inoltre se facciamo oscillare le corde secondo il principio del pendolo ritorneranno nella loro posizione iniziale, questo vuol dire che anche spostandoci lateralmente con le corde l'intensità aumenterà secondo questo principio (poiché le corde tenderanno a tornare al centro).
Oltre a questi due principi base, possiamo ulteriormente modulare la difficoltà dell'esercizio posizionandoci con le gambe alternate (una avanti e una dietro), divaricate, gambe unite e infine sostenendoci con una gamba.
Impostare la Lunghezza del Trx
Ogni esercizio richiede una particolare lunghezza della corda, infatti in base all'esercizio che dobbiamo fare possiamo impostarla:
- Cortissima: Retrazione della corda completa, si utilizza solamente per gli esercizi a pieno peso corporeo come i Pull Up.
- Corta: Generalmente indicata con un segno sulla corda (nel trx originale), si utilizza per i rematori e per alcuni esercizi per le gambe.
- Lunga: Indicata con un doppio segno (sul trx originale), utilizzata maggiormente per i pettorali.
- Metà Polpaccio: Per tutti i restanti esercizi, dagli addominali agli esercizi per le braccia ecc.
Trx originale o Copia
Per quanto riguarda l'allenamento in sospensione abbiamo una scelta vasta per quanto riguarda l'acquisto di questo attrezzo, l'originale è sicuramente il Trx ma ha il suo prezzo e per alcuni può essere caro, mentre tutte le varie copie che vendono sia da decathlon che su internet sono nettamente più economiche.
Conclusione
Il Trx è sicuramente un attrezzo adatto a chiunque, dalla semplice persona che desidera rimanere in forma all'atleta agonista, grazie alle tante metodologie che si possono eseguire con questo attrezzo ogni allenamento sarà impostato per raggiungere gli obbiettivi del destinatario.